Con grande piacere vi informiamo che il laboratorio teatrale alla Casa Circondariale di Padova è ripartito grazie al sostegno della Caritas Diocesi di Padova. Il progetto, intitolato “LA CULTURA SI MANGIA: Proposte Culturali e Culinarie Dentro il Carcere“, è stato infatti inserito nell’iniziativa di Caritas “IL FILO DI ARIANNA“, che coinvolge diversi attori territoriali. Tra questi, oltre a Tam Teatromusica, Orizzonti Società Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale Gruppo R, e Associazione Operatori Volontari Carcerari.

Il percorso, che si concluderà ad aprile 2025, ha come tema principale il cibo, esplorato sia dal punto di vista della preparazione delle pietanze che della condivisione comunitaria. Un aspetto fondamentale sarà l’esperienza del cibo all’interno del carcere, affrontata attraverso un lavoro artistico che vedrà i detenuti-attori impegnati nella creazione di racconti audio e scritti, ispirati alle “ricette possibili (e impossibili)”.

Uno degli obiettivi principali del percorso sarà la realizzazione di un “LIBRO DELLE RICETTE POSSIBILI (e impossibili)”, che sarà pubblicato prima di tutto online. Questo libro non conterrà solo istruzioni per realizzare pietanze culturalmente identitarie, ma anche “ricette della mente e dello spirito”, una sorta di ricette poetiche in cui gli ingredienti diventeranno metafore come “la pazienza”, “la tenacia”, “la dolcezza”, “la rabbia”, e “l’allegria”.

Il laboratorio teatrale non è solo un momento di crescita culturale, ma anche un’opportunità di solidarietà e convivenza. Attraverso l’arte e la cultura, i detenuti potranno esprimere le loro emozioni e condividere esperienze di vita, costruendo un percorso di riflessione e crescita personale e collettiva.