Entro il 1 luglio, le associazioni che hanno retribuito collaboratori e/o dipendenti devono versare l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)

Tutte le associazioni, iscritte e non iscritte al RUNTS, comprese ODV, APS e ONLUS, che hanno retribuito collaboratori occasionali, collaboratori coordinati e continuativi e dipendenti devono versare l’IRAP imposta regionale sulle attività produttive. Nel Veneto non è prevista alcuna esenzione.

L’imposta deve essere calcolata previa compilazione della dichiarazione IRAP e deve essere versata tramite modello F24 telematico entro il 1 luglio (il 30 giugno 2024 è domenica). Oltre al saldo 2023, deve essere versato anche l’acconto 2024.

L’Associazione è poi tenuta ad osservare i termini dei seguenti adempimenti:

  • 15 ottobre 2024 presentazione della dichiarazione IRAP;
  • 31 ottobre 2024 presentazione del modello 770 per gli adempimenti 2023;
  • 16 marzo 2025 invio ai percipienti delle CU, certificazioni uniche per tutti i compensi erogati nel 2024 (allo scopo di certificare i redditi corrisposti e le ritenute versate nel corso dell’anno precedente).

Ribadiamo che il pagamento dell’imposta IRAP e gli adempimenti successivi coinvolgono qualsiasi associazione che abbia retribuito anche un solo collaboratore occasionale per un convegno. Diversamente, qualora l’associazione abbia retribuito esclusivamente professionisti con partita iva (pagato fatture), l’IRAP non è dovuta.

Per tutti gli adempimenti obbligatori suggeriamo caldamente di farsi assistere da un intermediario come un CAF centro assistenza fiscale o un commercialista.

Vedi anche la pagina dedicata dall’AdE.