Fondazione Cariparo mette a disposizione 3 milioni di euro per sostenere progetti territoriali di rigenerazione delle province di Padova e Rovigo

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha pubblicato un’importante iniziativa destinata a sostenere progetti di rigenerazione territoriale nelle province di Padova e Rovigo, con uno stanziamento complessivo di 3 milioni di euro. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale e ambientale e riattivare spazi pubblici sottoutilizzati, promuovendo modelli partecipativi che coinvolgano direttamente le organizzazioni e le comunità locali.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto a partnership composte da enti pubblici (come Comuni, Unioni di Comuni, Province ed Enti di natura pubblica strumentale) ed Enti del Terzo Settore con sede legale o operativa nelle province di Padova e Rovigo. È fondamentale che l’ente pubblico proprietario del bene sia coinvolto e che almeno un ETS faccia parte della partnership. I progetti devono riguardare beni o spazi di proprietà pubblica.

Tipologie di progetti ammessi

I progetti presentati devono:

  • Aumentare l’attrattività e la fruibilità di beni culturali, ambientali e spazi sottoutilizzati di proprietà pubblica;
  • Rafforzare l’identità delle destinazioni in armonia con la vocazione dei territori;
  • Favorire la collaborazione tra i diversi stakeholder locali, coinvolgendo attivamente le comunità in una logica di co-progettazione;

Sono esclusi dal bando i progetti che prevedono solo ristrutturazione/restauro, acquisto di attrezzature o organizzazione di eventi senza un progetto più ampio.

Il contributo

La Fondazione Cariparo metterà a disposizione un contributo massimo di 200.000 euro per progetto. I progetti devono prevedere un cofinanziamento minimo del 30% dell’importo complessivo, che può essere fornito dall’ente capofila o dai partner pubblici e/o privati.

Modalità di partecipazione

Il bando si articola in due fasi:

  1. Presentazione delle idee progettuali e della partnership tramite una procedura semplificata online. La domanda deve essere inviata entro le ore 13:00 del 14 ottobre 2024. Non saranno accettate altre modalità di presentazione.
  2. Solo i progetti selezionati nella prima fase potranno partecipare alla seconda fase, dove dovranno presentare progetti strutturati e formalizzare la partnership. I dettagli per la presentazione dei progetti definitivi saranno comunicati successivamente agli enti ammessi.

Esiti

Gli esiti della prima fase saranno pubblicati entro dicembre 2024. L’ammissione alla seconda fase non garantisce alcun diritto o aspettativa economica per l’Ente.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per le organizzazioni locali di Padova e Rovigo di contribuire attivamente alla valorizzazione del proprio territorio, attraverso progetti innovativi e partecipativi. Non perdete l’occasione di partecipare e dare un nuovo impulso ai vostri spazi culturali e ambientali.

Per maggiori informazioni, visitare il sito di Fondazione Cariparo.