Il Milleproroghe approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso dicembre chiarisce le modalità con cui accedono al 5 per mille le ONLUS, le ODV e le APS in fase di “trasmigrazione” al nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Inoltre, è stato prorogato al 31 luglio 2022 il termine entro cui è possibile svolgere le assemblee a distanza, anche qualora non sia previsto dallo statuto.

Il Milleproroghe è un decreto legge volto a risolvere disposizioni urgenti entro la fine dell’anno in corso, ad esempio posticipando l’entrata in vigore di disposizioni normative o prorogando l’efficacia di leggi in scadenza, porta con sé alcune importanti novità. Quello del 2022, il dl 228/2021, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 309/2021. All’art. 9 sono state introdotte alcune disposizioni riguardanti il Terzo Settore.

5 Per Mille

In considerazione della fase di trasmigrazione delle ODV e APS – tutt’ora in corso – e della particolare situazione delle ONLUS rispetto all’iscrizione al RUNTS, il decreto Milleprogroghe ha stabilito una serie di semplificazioni.

A seconda della tipologia di ente, la situazione è la seguente:

1.     ODV E APS IN TRASMIGRAZIONE: Se risultano già iscritte all’elenco del 5 Per Mille 2021 non devono fare nulla e sono automaticamente iscritte anche per il 2022. Se invece non erano già iscritte all’elenco del 2021, possono accreditarsi al termine della procedura di trasmigrazione, dichiarando nel RUNTS di voler ricevere il contributo: il termine entro cui farlo è quello del 31 ottobre 2022;

2.     ONLUS: Anche in questo caso, le ONLUS che risultavano già iscritte all’elenco del 2021, sono automaticamente iscritte anche per il 2022. Quelle che invece non erano iscritte nel 2021, possono presentare domanda di iscrizione secondo le precedenti modalità, previste per gli enti del volontariato e descritte nell’art.7 del Dpcm 23 luglio 2020. Per tali organizzazioni la domanda si effettua, entro il 10 aprile, presentando in via telematica il modello di iscrizione predisposto dall’Agenzia delle Entrate;

3.     ETS CHE SI ISCRIVONO OGGI AL RUNTS: Gli enti che presentano domanda di iscrizione al RUNTS e vengono poi effettivamente iscritti, indicano la volontà di ricevere il 5 per mille direttamente sul portale del registro, barrando l’apposito campo. Valgono qui le nuove regole previste per gli ETS, che non prevedono più la compilazione del modello di iscrizione precedentemente in uso.

Una situazione delicata è quella delle fondazioni e associazioni riconosciute che operano nei settori delle Onlus, che rientravano nei cosiddetti “enti del volontariato”: se non sono in possesso di alcuna qualifica di settore (ODV, APS, Onlus) e se non si iscrivono al RUNTS entro il prossimo 10 aprile, non potranno accreditarsi al 5 per mille 2022.

Si segnala però che sono stati presentati alcuni emendamenti che potrebbero modificare le previsioni in materia di 5 Per Mille in sede di conversione del decreto “Milleproroghe” per cui si invita a controllare periodicamente gli aggiornamenti.

Assemblee online

Il Milleproroghe prevede uno slittamento al 31 luglio 2022 del termine stabilito dall’art. 106, comma 7 d.l. n. 18/2020 per lo svolgimento delle assemblee online e l’uso degli strumenti di partecipazione, anche se non previste nello statuto delle società, imprese private, associazioni e fondazioni. Nello specifico, è prorogato lo svolgimento, anche in via esclusiva, delle assemblee mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l’identificazione dei partecipanti e la loro partecipazione, unitamente all’esercizio del diritto di voto in via elettronica o per corrispondenza e all’intervento all’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione.