Lendinara si prepara ad accogliere una nuova realtà dedicata al turismo sostenibile e all’innovazione sociale. Grazie alla concessione del comodato d’uso dell’immobile situato in via Caduti del Lavoro n. 33, Il Raggio Verde, in collaborazione con il Comune di Lendinara, ha annunciato  l’avvio del progetto per la realizzazione di una ciclostazione lungo l’asse cicloturistico Adige-Po, che permetterà di raggiungere facilmente la VenTo (Venezia-Torino), il lago di Garda e il Delta del Po, rendendolo un punto di riferimento ideale per cicloturisti e appassionati di turismo sostenibile.

Il progetto comincerà a partire dall’estate con una serie di iniziative preliminari che culmineranno nell’apertura di un nuovo Centro per il turismo sostenibile e l’educazione ambientale. WakeHub, già noto come incubatore di innovazione territoriale dal 2017, ospita un makers lab, una community di co-workers e offre servizi di ricerca e formazione in ambito digitale e sarà il fulcro anche di questo nuovo percorso.

Le Prime Iniziative e il Piano di Sviluppo

Lendinara si prepara ad accogliere una nuova realtà dedicata al turismo sostenibile e all’innovazione sociale

Le prime azioni del progetto includono una call per co-founder, percorsi formativi sui temi dell’impresa sociale e culturale, azioni di crowdfunding e eventi di sensibilizzazione. Queste attività precederanno la ristrutturazione dei locali, che vedrà l’ampliamento dei servizi offerti, tra cui una ciclofficina, un punto di sosta per cicloturisti, un servizio di noleggio biciclette con punto di ricarica e uno spazio dedicato all’educazione ambientale e outdoor.

Il piano di attuazione sarà graduale e si estenderà nei prossimi tre anni, con i primi 12 mesi dedicati alla raccolta fondi e al completamento dello studio di fattibilità. L’obiettivo principale è promuovere e valorizzare le risorse ambientali e paesaggistiche di Lendinara e dei territori circostanti, creando un polo di interesse locale che attragga flussi turistici da tutta Europa.

Un Impegno per l’innovazione sociale e occupazionale

La ciclostazione si propone di essere un punto di riferimento per diversi attori e target: cicloturisti, famiglie, gruppi informali e organizzati, e scuole interessate all’educazione outdoor e alla sostenibilità ambientale. In particolare, dal 16 al 18 luglio, i giovani tra i 18 e i 29 anni avranno l’opportunità di partecipare a un percorso formativo per diventare co-founder della ciclostazione, condividendo le tappe di sviluppo del progetto.

Collaborazioni e sostegno del territorio

Stefano De Stefani, presidente de Il Raggio Verde, ha espresso grande soddisfazione per il nuovo corso di attività, invitando la comunità a interagire con uno spazio in evoluzione e a contribuire al progetto. La Sindaca Francesca Zeggio ha lodato il coraggio imprenditoriale del progetto e sottolineato il ruolo dell’Amministrazione Comunale di Lendinara nella partnership strategica con WakeHub. Anche Nicola Raisi, direttore della Scuola Edile Assistedil, ha evidenziato come il nuovo polo rappresenti un’opportunità occupazionale legata al cicloturismo.

Con queste premesse, la ciclostazione Adige-Po a WakeHub si prepara a diventare un centro di innovazione e sostenibilità, unendo le risorse del territorio per creare un futuro più verde e interconnesso.