La Regione del Veneto ha pubblicato l’avviso pubblico relativo ad un bando per Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo Settore
Il bando della Regione del Veneto è volto a promuovere:
- Azioni per contrastare la povertà sanitaria tra persone vulnerabili, anche temporaneamente in difficoltà socioeconomica, per evitare la privazione nell’accesso alle cure;
- Sostegno alle attività di recupero, raccolta e distribuzione di eccedenze alimentari per coloro che hanno difficoltà a ottenere cibo sufficiente e sicuro, integrando le attività della Rete degli Empori della solidarietà regionali;
- Potenziamento del trasporto sociale in rete, affiancando la Rete “STACCO” per fini di solidarietà sociale;
- Sostegno agli anziani solitari a domicilio per contrastare solitudine e isolamento sociale, integrando le iniziative della L.R. 23/2017 sull’invecchiamento attivo;
- Promozione di una progettualità digitale uniforme per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, per favorire la partecipazione e l’interazione con la Pubblica Amministrazione, al fine di sostenere modelli inclusivi e innovativi di welfare economicamente sostenibile.
Il finanziamento sarà finalizzato alla realizzazione delle seguenti tipologie di progetti:
- con valenza comunale e/o sovracomunale, le cui azioni pongono una forte attenzione alle caratteristiche peculiari del territorio di riferimento, comunale, sovracomunale o provinciale, con l’intento di ricostruire coesione sociale e rinnovarne l’identità;
- con valenza interprovinciale e/o regionale, in grado di attivare processi che permettano la realizzazione di soluzioni ad hoc in grado di soddisfare le istanze sociali presenti in una dimensione territoriale più ampia.
I progetti proposti dovranno prevedere lo svolgimento di attività di interesse generale, in conformità alle previsioni statuarie, in osservanza ad obiettivi, aree e priorità individuati negli Allegato A e Allegato B e, dove richiesto, in coerenza con la programmazione e la pianificazione socio-sanitaria regionale e la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile.
Le progettualità dovranno riguardare lo svolgimento di attività di interesse generale sul territorio regionale, avere una durata non inferiore a 6 mesi e concludersi inderogabilmente entro il 31 dicembre 2025.
Il bando regionale sarà presentato al webinar di lunedì 3 giugno.
Soggetti destinatari del contributo
I soggetti proponenti (singoli o capofila) e i partner devono avere la sede e svolgere la propria attività sul territorio della Regione del Veneto, e sono:
- Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) o trasmigrate dai Registri regionali di settore e in attesa del consolidamento dell’iscrizione al Registro medesimo (art. 101, comma 3, del Codice);
- Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte al Runts o trasmigrate dai Registri di settore e in attesa del consolidamento dell’iscrizione al Registro medesimo (art. 101, comma 3, del Codice);
- Fondazioni del Terzo settore iscritte al Runts o all’Anagrafe unica delle Onlus, presso l’Agenzia delle Entrate.
Ciascun proponente può presentare una sola proposta, che può essere sia individuale che in partenariato. Nel caso di partenariato, il soggetto capofila deve essere chiaramente identificato e sarà responsabile del progetto, gestendo i rapporti con la Regione. I partner possono partecipare solo a una proposta, specificando il loro ruolo, le attività, la quota di spesa e se riceveranno parte del contributo. Le reti associative iscritte al Runts possono essere partner se sono organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale o Fondazioni del Terzo settore. Tutte le schede di adesione dei partner devono essere presentate in un unico file PDF.
Modalità di presentazione delle istanze
L’istanza, a pena di esclusione, dovrà essere trasmessa esclusivamente, in formato pdf, con PEC all’indirizzo servizi.sociali@pec.regione.veneto.it entro le ore 23:59 del 21 giugno 2024, pena la non ammissibilità.
L’Oggetto della PEC dovrà essere “Istanza di contributo – ADP 2024”, seguito dalla denominazione del “soggetto proponente” (singolo o capofila).
A pena di esclusione l’istanza sottoscritta dal legale rappresentante sull’apposito Allegato C, accompagnata da copia del documento di identità del sottoscrittore, consta al massimo di n. 6 Allegati, in formato PDF non zippato, redatti e nominati, come segue:
- Allegato C1 Scheda progettuale (obbligatorio);
- Allegato C2 Piano finanziario (obbligatorio e compilato nelle parti A e B);
- Allegato C3 Dichiarazione di partenariato (obbligatorio in presenza di partenariato);
- Allegato C4 Dichiarazione di collaborazione gratuita e/o collaborazione per i sostenitori (obbligatorio in presenza di collaborazioni);
- Allegato C5 Comunicazione antimafia (obbligatorio);
- Allegato C6 Modulo delega (obbligatorio in presenza di delega).
L’invio è possibile anche mediante l’utilizzo della PEC del Centro di servizio per il volontariato territorialmente competente, oppure da casella e-mail non certificata al sopracitato indirizzo PEC, a seguito di processo di scansione in formato pdf o zip dell’istanza sottoscritta in forma digitale o autografa, unitamente ad una copia del documento d’identità del sottoscrittore (art. 38 del DPR 445/2000). L’istanza e tutti gli allegati dovranno essere inviate esclusivamente in formato pdf o zip.
Pubblicazione graduatoria
Il provvedimento di approvazione della graduatoria sarà pubblicato sulla pagina dedicata alla Direzione Servizi Sociali con valore di notifica per tutti i soggetti interessati alla procedura di cui al presente Avviso.
Per maggiori informazioni consultare il sito della Regione del Veneto.