Saranno finanziati progetti di rilevanza regionale, in coerenza con il percorso “Progettare(il)Bene”
La Giunta Regionale del Veneto ha approvato la DGR n. 568 del 24 ottobre 2025, stabilendo i criteri per il nuovo Avviso pubblico destinato al finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale, promossi da Organizzazioni di Volontariato (OdV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS).
L’emanazione di questo bando giunge in un momento di particolare rilevanza, coincidendo con l’avvio della fase operativa di “Progettare(il)Bene” 2025, il percorso formativo laboratoriale ideato dal CSV di Padova e Rovigo in collaborazione con Fondazione Cariparo. Questa sincronia offre alle associazioni del nostro territorio, iscritte al percorso formativo, una concreta e immediata opportunità di applicazione.
Le proposte progettuali elaborate e consolidate all’interno del percorso di co-progettazione e capacity building potranno infatti beneficiare di una proiezione diretta nella richiesta di finanziamento, trasformando l’idea progettuale in una reale azione di impatto sociale.
Elementi Salienti del Bando (DGR n. 568/2025) per OdV e APS
L’Avviso Pubblico si configura come uno strumento essenziale per il sostegno delle attività di interesse generale del Terzo Settore.
Di seguito, i principali aspetti di interesse:
Soggetti ammessi: OdV, APS e fondazioni del Terzo Settore, purché iscritti al RUNTS e operanti nel territorio regionale.
Aree di intervento prioritarie: misure di contrasto alla povertà e alle diverse forme di fragilità sociale (inclusa la povertà sanitaria e alimentare); iniziative a favore dell’inclusione sociale, del supporto a fasce vulnerabili (famiglie, giovani, anziani) e dello sviluppo di reti di trasporto sociale; promozione di una progettualità di sistema e interventi per l’implementazione digitale uniforme degli Enti del Terzo Settore.
Contributo Finanziario: l’agevolazione è erogata a fondo perduto e copre fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. L’entità massima è differenziata in base alla scala territoriale (locale o interprovinciale/regionale).
Requisito di Cofinanziamento: è richiesto un cofinanziamento minimo del 20%, con la possibilità di includere la valorizzazione economica delle ore di volontariato a copertura parziale di tale quota.
Partenariato: è caldamente raccomandata la presentazione di progetti in partenariato, in particolare per le iniziative a più ampio raggio territoriale.
L’integrazione formativa con “Progettare(il)Bene”
I contenuti e la metodologia di “Progettare(il)Bene” sono pienamente allineati ai criteri di valutazione richiesti dal bando. Il percorso del CSV fornisce gli strumenti metodologici necessari per:
- Analisi dei fabbisogni territoriali;
- Sviluppo di partenariati e reti collaborative;
- Elaborazione di proposte progettuali rigorose e sostenibili.
Per approfondimenti e documentazione ufficiale si rinvia al Bollettino Ufficiale della Regione Veneto, DGR n. 568/2025.






























