Ripartono gli appuntamenti per la co-progettazione: un nuovo incontro previsto per lunedì 11 dicembre

Quest’anno c’è una importante novità: un percorso formativo, propedeutico per le associazioni interessate ad accedere alle co-progettazioni.

Gli ETS locali, in particolare quelli più piccoli e meno strutturati, necessitano non solo di acquisire specifiche competenze in ambito progettuale, ma anche di poter accedere ad occasioni di confronto, scambio e lavoro di rete con altre associazioni e enti interessati a dare risposte ai medesimi problemi. Per questo motivo il CSV intende proseguire e potenziare l’attività di creazione di network e la facilitazione di percorsi co-progettuali attraverso la creazione di specifici tavoli di lavoro e di percorsi di supporto dedicati alla co-progettazione, finalizzati anche a fornire competenze su tecniche base di progettazione, gestione amministrativa di progetti, lavoro in team, gestione dei conflitti, avvio di processi guidati di co-progettazione in risposta a bisogni locali.

Il CSV di Padova e Rovigo è impegnato in azioni di co-progettazione nel territorio per facilitare e sviluppare progetti di rete tra le associazioni e i diversi attori locali.

In previsione dell’avvio delle nuove co-progettazioni stabilite dal Consiglio direttivo del CSV di Padova e Rovigo, il CSV presenta alle associazioni interessate a realizzare azioni nell’ambito delle co-progettazioni 2023-2024 un percorso di formazione obbligatorio, in parte teorico ma soprattutto pratico, dedicato alla partecipazione come mezzo per la creazione di idee progettuali condivise tra i partecipanti per l’individuazione di risposte innovative ai bisogni riscontrati nel territorio.

Durante il percorso formativo, che verrà realizzato sia a Padova che a Rovigo, verranno raccolte le necessità e i bisogni del territorio e definite le linee di azione e i compiti di ciascuna organizzazione.

L’assemblea dei soci del CSV di Padova e Rovigo, su proposta del Consiglio Direttivo, ha deliberato un impegno di €200.000,00 per il sostegno delle attività di co-progettazione che emergeranno dal percorso.

Il programma formativo

L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti degli strumenti utili per affrontare le sfide che la progettazione e la co-progettazione richiederanno loro. Servirà soprattutto ad elaborare i contenuti delle progettualità che verranno realizzate a partire da dicembre 2023.

Il corso è dedicato a volontari/e e operatori/trici di organizzazioni di volontariato e di promozione sociale. Il percorso ha 80 posti disponibili, 40 per la sede CSV di Rovigo e 40 per la sede CSV di Padova. Ogni partecipante dovrà presenziare agli incontri presso un’unica sede, e solo partecipando all’intero percorso sarà possibile partecipare alle co-progettazioni.


Il primo incontro introduttivo si svolgerà ONLINE per tutti i partecipanti in data 11 dicembre 2023 dalle 17.30 alle 19.30.

Successivamente il percorso prevederà gli incontri divisi per le due province con appuntamenti il venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30 secondo il seguente calendario:

Padova

via G. Gradenigo, 10

12 e 13 gennaio

26 e 27 gennaio

9 e 10 febbraio

Rovigo

Viale Tre Martiri 67/F

19 e 20 gennaio

2 e 3 febbraio

16 e 17 febbraio