Possono partecipare le associazioni attive nelle due province di Padova e Rovigo: candidature entro il 4 agosto

Dopo il successo dell’edizione pilota guidata nel 2024 dal CSV di Verona, è online la seconda versione del bando “Semi di Bene” di Unicredit, che quest’anno si allarga anche a favore degli Enti del terzo settore (Ets) di Padova e Rovigo. La triangolazione permetterà di sostenere tre progetti solidali presentati da altrettante Organizzazioni di volontariato (Odv) e Associazioni di promozione sociale (Aps) delle nostre due province, per un importo totale pari a 27 mila euro. In tutto, Unicredit erogherà fino a 60 mila euro a favore degli Ets dei tre territori provinciali, grazie al coordinamento dei due CSV di riferimento.

Oltre al possesso dei requisiti previsti da regolamento, i progetti solidaristici presentati dovranno avere il chiaro obiettivo di promuovere e valorizzare i territori di Padova e Rovigo, nonché l’operato delle associazioni proponenti. Pianificazione, monitoraggio e chiarezza del piano di spesa dovranno essere ben esplicitati.

Le scadenze

Entro le ore 12 del 4 agosto verranno raccolte dal CSV di Padova e Rovigo le proposte di Odv e Aps attive – e con sede legale – nelle due province; entro il 15 settembre il comitato di valutazione (composto da un rappresentante del CSV Verona, uno del CSV di Padova e Rovigo, uno di UniCredit e due esterni) valuterà i progetti ricevuti; entro il 30 settembre saranno pubblicate tre graduatorie per altrettante fasce di spesa. Per quest’anno è previsto un contributo totale di 27mila euro, così ripartito: tre contributi base di 6.500, 4.500 e 2.500 euro, che verranno erogati rispettivamente ai migliori progetti con spesa minima superiore a 13 mila, 9 mila e 5 mila euro; tre potenziali contributi bonus aggiuntivi, pari ai contributi base già previsti (che potrebbero così andare a raddoppiare l’importo massimo erogabile), previa il raggiungimento di appositi obiettivi di raccolta fondi attraverso l’attivazione di campagne di crowdfunding sulla piattaforma IlMioDono di Unicredit (tutte le informazioni nel regolamento dell’iniziativa). Questa parte sarà favorita da un apposito percorso di formazione sul crowdfunding, a cura del CSV di Padova e Rovigo.

Infine, Unicredit si riserva inoltre la facoltà di valutare una premialità aggiuntiva di 6 mila euro su un progetto non selezionato, ma particolarmente innovativo, in azioni quali la ricerca di nuovi volontari, il coinvolgimento delle nuove generazioni e/o l’impiego di tecnologie per implementare il coinvolgimento e l’ingaggio.

Le dichiarazioni

«Questi bandi sono preziose occasioni di sostegno soprattutto per le nostre piccole e medie organizzazioni», sottolinea la presidente del CSV di Padova e Rovigo Marinella Mantovani, «il loro operato è un sostegno silenzioso e operoso al welfare dei territori di Padova e Rovigo, dunque ringrazio Unicredit, nonché il Forum del Terzo Settore Veneto, per aver deciso, a sua volta, di sostenerle con l’emanazione di questo bando, che siamo lieti di testare anche nei nostri territori, in vista di una maggiore diffusione su scala nazionale». Quest’anno il bando si è infatti esteso ad altri sei CSV, oltre a quelli di Verona e Padova-Rovigo.
Dichiara Marco Semprebon, responsabile Sviluppo territori Nord Est di UniCredit: «La riuscita della collaborazione avviata l’anno scorso tra CSV Verona e UniCredit con il progetto “Semi di bene” ci ha convinto non solo a rinnovare la partnership ma ad ampliarla ad altri territori a Nord Est e in tutto il territorio nazionale. Si intensifica così l’impegno della banca a favore del Terzo settore, nella convinzione di potere supportare con un contributo concreto l’azione di quelle persone e associazioni del Terzo settore che, quotidianamente, si impegnano per migliorare le comunità e i territori in cui operano».

Il bando

L’iniziativa è finanziata dal Fondo Carta Etica, attraverso il quale UniCredit sostiene progetti e interventi promossi dalle organizzazioni che si prefiggono scopi benefici non lucrativi per favorire lo sviluppo e il benessere delle comunità. Il bando rientra in un accordo nazionale UniCredit e CSVnet, l’associazione nazionale che rappresenta i 49 Centri di servizio per il volontariato (CSV) italiani, per rafforzare il sostegno agli Ets e al volontariato in tutta Italia. L’intesa mira a fornire strumenti concreti per la crescita e la sostenibilità delle organizzazioni non profit, favorendo lo sviluppo di progetti che abbiano un impatto positivo sulle comunità. “Semi di bene” viene proposto per la prima volta quest’anno anche nelle province di Padova e Rovigo, oltre a Verona, attraverso il coordinamento dei rispettivi CSV. L’iniziativa ha il patrocinio del Forum del Terzo Settore Veneto. Al termine di questo percorso, l’obiettivo previsto dall’accordo nazionale Unicredit-CSVnet è replicare il modello su scala nazionale.

Tutte le informazioni e il regolamento sono online. Il facsimile del modulo di partecipazione, che andrà compilato on-line nell’area riservata del CSV (va fatto accesso o registrazione come “ente”).

Come partecipare

Il modulo di partecipazione va compilato on-line nell’area riservata del CSV (va fatto accesso o registrazione come “ente”). Qui il regolamento.

Informazioni

Ilaria Ferraro: ilaria.ferraro@csvpadovarovigo.org
Giorgia Businaro: giorgia.businaro@csvpadovarovigo.org
049 8686849 o 0425 29637

Partecipa al bando

Hai bisogno di assistenza?