Il progetto è dedicato allo studio del volontariato online in Italia, con l’obiettivo di sviluppare strategie mirate a promuovere l’uso del digitale e dell’intelligenza artificiale per rendere il volontariato più accessibile e rappresentativo della società nel suo complesso.

Il CSV di Padova e Rovigo è assegnatario di un finanziamento di CEV – Centro Europeo del Volontariato. Questo, rientra nel progetto VERA, che mira a rendere il volontariato più inclusivo e rappresentativo, promuovendo lo scambio di buone pratiche tra volontari, organizzazioni e autorità locali. L’obiettivo è rafforzare le capacità delle organizzazioni nel creare opportunità di volontariato aperte alla diversità e contrastare le discriminazioni, anche attraverso la raccolta di dati utili a orientare le politiche. Il progetto valorizza inoltre il ruolo del volontariato e della società civile nei programmi e nelle politiche dell’Unione Europea, contribuendo a una ripresa fondata su diritti e valori.

Obiettivi specifici

Il finanziamento si inserisce nell’ambito del progetto VERA che ha come obiettivo generale quello di rendere il volontariato più inclusivo e rappresentativo della società nel suo complesso e come obiettivi specifici:

  • Esplorare le potenzialità del volontariato digitale e dell’Intelligenza Artificiale come strumenti di promozione e innovazione del volontariato, con particolare attenzione all’inclusività e all’accessibilità dei servizi offerti

  • Analizzare lo stato attuale del volontariato digitale nelle province di Padova e Rovigo, con particolare attenzione alle pratiche già attive e ai bisogni degli enti

  • Ridurre il divario digitale e il gap cultural-operativo nel Terzo Settore, promuovendo forme di volontariato capaci di integrare il digitale e l’intelligenza artificiale con le modalità tradizionali di servizio

  • Promuovere tra volontarie e volontari degli enti del Terzo Settore competenze teoriche e pratiche sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per favorire una migliore gestione delle attività associative e per diffondere una maggiore consapevolezza riguardo l’utilizzo di queste tecnologie

  • Rafforzare la capacità delle organizzazioni locali nel promuovere opportunità di volontariato realmente inclusive, in grado di valorizzare la diversità di genere e contrastare le diverse forme di discriminazione. Ciò significa creare condizioni favorevoli all’uguaglianza, affrontare le discriminazioni multiple e intersezionali e raccogliere dati utili sul volontariato, così da orientare le politiche e favorire una partecipazione più equa.

Diverse attività in programma

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, nei prossimi mesi verranno realizzate diverse attività, a partire da:

  • corsi di formazione rivolti ai volontari e alle volontarie per diffondere la conoscenza del digitale e delle possibilità che questo offre

  • Un corso di formazione online sulle tecnologie di intelligenza artificiale e sulle loro applicazioni nel mondo del volontariato. Per saperne di più e per iscriverti clicca qui.

  • delle giornate di studio e riflessione per ascoltare il punto di vista delle associazioni e pensare a delle soluzioni per rendere il volontariato sempre più inclusivo. Le iscrizioni per Adria (4 ottobre) sono aperte qui; per partecipare all’incontro a Selvazzano (11 ottobre) cliccare qui

  • un progetto con un istituto superiore di Rovigo dedicato al volontariato e alla cittadinanza digitale. Il percorso si concluderà con un hackathon in cui studentesse e studenti presenteranno idee e proposte innovative sull’uso del digitale e dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni capaci di rendere il volontariato più accessibile e inclusivo

  • Per saperne di pià contattare: alberto.santomauro@csvpadovarovigo.org

Due output previsti

Al termine del progetto è prevista la realizzazione di due output:

  • una strategia di sviluppo del volontariato locale, che preveda una collaborazione intersettoriale per il rafforzamento dei centri di volontariato e altre strutture di supporto che garantiscano un volontariato di qualità e inclusivo a livello locale, in particolare in relazione al volontariato online e all’impatto dell’IA sul volontariato.

  • un rapporto sugli eventi di volontariato che contenga delle raccomandazioni politiche relative al volontariato online e all’impatto dell’IA sul volontariato, in particolare in relazione all’impatto sull’inclusività del volontariato

Eventi di formazione