Sono aperte le candidature alla 19ma edizione del premio nazionale per la promozione della cultura e della pratica del volontariato e della solidarietà
Il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo istituisce la diciannovesima edizione del “Premio Gattamelata” per promuovere la cultura e la pratica del volontariato e della solidarietà a livello nazionale.
Il premio consiste in un’opera ad edizione limitata o unica realizzata grazie alla collaborazione di artisti locali, per offrire nuove raffigurazioni del simbolo di Padova, il “Gattamelata” di Donatello. Hanno finora collaborato con noi: Paolo Saetti, Francesco Lucianetti, Vico Calabrò, Vittorio Riondato, Guido Chinello, Mara Fantin, Gioacchino Bragato, Nicola Russo, Franco Padovan, Gilberto Sartori, Bepi Granzo. Luciano Sartori, Antonio Zago, Lelio Bonaccorso, Claudio Calia, Alberto Cristini, Istituto d’Istruzione Superiore Giovanni Valle, Mauro Pallotta (in arte MAUPAL).
Destinatari
Possono essere candidate al Premio persone, associazioni, imprese e istituzioni di tutta Italia impegnate nel volontariato e nella promozione della cittadinanza attiva.
Oggetto del premio
Saranno premiate cinque categorie di soggetti che si sono distinti, nel corso del 2024, in attività di impegno sociale, di solidarietà e/o di promozione dei valori della cittadinanza attiva e responsabile.
VOLONTARIO/A, il cui operato si sia particolarmente distinto;
ASSOCIAZIONE, operante prevalentemente con il lavoro di volontari;
IMPRESA, che abbia promosso o attivato iniziative di sostegno del volontariato e della solidarietà rivolte ai propri dipendenti e/o alla cittadinanza;
ISTITUZIONE, che si sia fatta promotrice di progetti o azioni rivolti a migliorare o salvaguardare la qualità della vita ambientale e/o sociale del proprio territorio.
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE, a ricordo della nostra collega Anna Donegà – già responsabile dell’ufficio comunicazione del CSV, prematuramente scomparsa, il consiglio direttivo ha deciso di istituire questa nuova categoria del premio. S’intende premiare l’ente, no-profit e/o for-profit, che nell’arco dell’anno 2024 si è particolarmente distinto nel promuovere una campagna di comunicazione attenta ai valori della solidarietà e della sostenibilità. Sarà pertanto valutato il messaggio veicolato, che può supportare anche un intento di natura commerciale, piuttosto che la veste grafica e la cura nella realizzazione del prodotto.
Modalità di presentazione candidature
I nominativi dei candidati al Premio possono essere proposti da:
a) Associazioni e gruppi di volontariato;
b) Cittadine e Cittadini;
c) Imprese, enti pubblici o privati.
Non sono ammesse autocandidature, candidature non supportate da motivazioni specifiche o presentate da cordate associative facenti parte dello stesso gruppo di appartenenza (es. Auser, Anteas, Avis…).
Le candidature devono spiegare e dimostrare l’operato svolto.
Le candidature al premio vanno redatte su carta semplice ed indirizzate al Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo e devono obbligatoriamente:
- contenere una qualificazione del proponente (max 1000 caratteri);
- indicare i dati anagrafici con il contatto del soggetto candidato/azienda o istituzione;
- presentare un profilo della persona candidato/associazione, impresa o istituzione in cui venga specificata la motivazione della proposta di candidatura (max 2000 caratteri);
- pervenire via PEC (csvpadovarovigo@pec.it) al Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, entro e non oltre lunedì 20 ottobre
- rispetto alla categoria: “campagna comunicazione”, deve essere inviato, secondo le modalità sopra indicate, il file contenente l’immagine o l’audiovisivo della stessa campagna di comunicazione che si intende candidare.
Valutazione e premiazione
I premi saranno assegnati dal Consiglio Direttivo del CSV e la scelta sarà effettuata in base alla qualità delle segnalazioni pervenute.
Il consiglio direttivo si riserva la possibilità di assegnare premi o menzioni speciali qualora la cosa venisse ritenuta opportuna in determinate circostanze, riservandosi altresì la possibilità di non assegnare il premio per una specifica categoria.
La premiazione avverrà il 5 dicembre 2025 in occasione dell’evento celebrativo per la Giornata Internazionale del Volontariato; ai vincitori del premio verrà data, a tempo debito, opportuna comunicazione utilizzando il contatto segnalato dai proponenti in fase di candidatura.