L’associazione Gaia, in collaborazione con SOS Anfibi, cerca nuove volontarie e nuovi volontari per attività che di carattere continuativo per la migrazione degli anfibi.
COSA SI FA? Si aiutano gli anfibi, in fase di migrazione, a non rimanere schiacciati dagli automezzi quando attraversano tratti stradali frequentati da autoveicoli PERCHÈ È IMPORTANTE? Perché gli anfibi sono una classe di animali in forte regressione e vanno salvati da estinzioni locali DOVE SI FA? In alcuni siti dei Colli Euganei (quercia di Baone, stagni di villa Barbarigo di Valsanzibio, Lozzo Atestino, Arquà Petrarca, ecc) QUANDO SI FA? La migrazione degli anfibi, per andare a riprodursi, inizia quando la temperatura ambientale inizia a rialzarsi (generalmente ad inizio del mese di febbraio) e termina quando, dopo la deposizione delle uova, tornano a monte (generalmente a fine del mese di marzo), dall’imbrunire fino a serata inoltrata.
COSA SERVE? Tanta buona volontà e sensibilità per la sopravvivenza degli anfibi; non serve formazione teorica specifica QUALI ATTREZZATURE SERVONO? È sufficiente avere un abbigliamento idoneo a proteggersi dal freddo, giubbetto alta visibilità (perché si devono attraversare dei tratti stradali in condizioni di scarsità di illuminazione), una torcia elettrica (per illuminare il terreno alla ricerca degli anfibi), dei guanti a perdere (del tipo di quelli che si usano al supermercato per maneggiare frutta e verdura) e un secchio (per ricoverare gli anfibi mentre si fa loro attraversare la strada)
COSA SI TROVA? Benessere psicologico perché si fa un’opera encomiabile e … amici a due zampe (gli altri volontari)
Per contatti: Francesco 0429 670336 – progaia@libero.it – (in alternativa) sosanfibipadova@gmail.com
