È stato avviato nel 2023 il progetto RESONATE – Resilience through nature-based therapies, un’iniziativa finanziata dal programma Horizon Europe che mira a esplorare gli effetti delle Terapie Basate sulla Natura. Queste pratiche comprendono diverse attività come passeggiate consapevoli, orticoltura terapeutica e “bagni di foresta”, finalizzate a migliorare il benessere psicofisico e a promuovere comportamenti pro-ambientali.
Il progetto, che durerà quattro anni, è condotto in collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia Generale (DPG) e il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università di Padova, con il supporto di Etifor. Saranno svolti nove studi scientifici in diverse città europee, con l’obiettivo di valutare l’efficacia delle pratiche naturali per la salute umana. Inoltre, saranno istituiti tre Resilience Hubs per coinvolgere attivamente le comunità locali e promuovere l’innovazione sociale.
Il caso studio italiano e il relativo Resilience Hub si svolgeranno nella città di Padova. In particolare, il team di ricerca cerca 140 partecipanti di età compresa tra i 40 e i 65 anni, a rischio di sindrome metabolica e con uno stile di vita sedentario. Gli interventi previsti includeranno attività di camminata leggera e rilassamento consapevole nei parchi cittadini, distribuite su 15 sessioni in cinque settimane.
Chiunque sia interessato a partecipare alla ricerca o anche solo avere maggiori informazioni può contattare il team (prof.ssa Angelica Moè e dott.ssa Monica Bolognesi) tramite:
Email resonate.dpg@unipd.it
Telefono o WhatsApp 338 2069723
Pagina web dedicata con possibilità di compilare il modulo di iscrizione.