L’attuale regime di esclusione IVA per le Associazioni resta in vigore fino al 31.12.2025

Il 9 dicembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del decreto legge “milleproroghe” con la proroga all’1.1.2026 dell’entrata in vigore del nuovo regime IVA di esenzione e di imponibilità per gli Enti Associativi.
Il nuovo regime IVA riguarderà in particolare le associazioni assistenziali, di promozione sociale, culturali, sportive dilettantistichedi formazione extra-scolastica della persona, politiche, sindacali e di categoria, religiose che vendono beni o prestano servizi a pagamento ai propri associati.

Poiché ci aspettiamo modifiche della norma, in particolare la semplificazione degli adempimenti (per esempio un regime di franchigia dell’IVA fino alla soglia di 85 -130 mila euro dei proventi commerciali) abbiamo deciso di annullare il seminario in programma per giovedì 12 dicembre.

Voglio esprimere grande soddisfazione perché alla fine ha prevalso il buonsenso ed il governo ha ascoltato le istanze delle Associazioni” ha dichiarato il Presidente del CSV Luca Marcon. “In particolare, l’appello “No vendita, no IVA” promosso dal Forum nazionale del Terzo settore è andato a segno. Le piccole associazioni non sono in grado di gestire tutti gli adempimenti previsti dalla norma, chiediamo e ci aspettiamo ulteriori modifiche e semplificazioni. Come Centro di Servizio per il Volontariato siamo sempre a fianco delle associazioni ed eravamo attrezzati per dare tutto il sostegno possibile anche nel caso di entrata in vigore della norma che è stata invece posticipata. Tra le altre cose, in questi giorni avremmo realizzato un seminario formativo (giovedì 12 dicembre), si erano iscritte oltre cento associazioni, ma con le novità di queste ore l’evento è stato cancellato e lo riproporremo quando ci saranno ulteriori e più certe notizie. Sarà cura del CSV aggiornare le associazioni anche nel corso del 2025 e organizzare ulteriori momenti formativi ed informativi”.

Sarà cura del CSV aggiornare le associazioni anche nel corso del 2025 e organizzare ulteriori momenti formativi ed informativi.