Università di Padova, AEPEA, Associazione Genitorialità e Istituto di Psicosomatica Integrata stanno conducendo una ricerca sul fenomeno dell’Hikikomori
Il progetto coinvolge diverse istituzioni, tra cui l’Università di Padova, AEPEA, l’Associazione Genitorialità e l’Istituto di Psicosomatica Integrata ed è stato approvato dal Comitato Etico dell’Università di Padova.
Lo scopo principale della ricerca è verificare empiricamente le osservazioni cliniche relative agli adolescenti in ritiro sociale volontario (hikikomori).
L’obiettivo della ricerca è indagare il funzionamento psichico del ritiro sociale volontario e intervenire tempestivamente per prevenirne la cronicizzazione.
I risultati della ricerca potranno dare un contributo significativo alla lotta contro l’hikikomori perché il ritiro sociale in adolescenza è ancora poco studiato, e l’insorgenza del fenomeno in età adolescenziale può portare a gravi conseguenze se non affrontato in modo adeguato.
A questo fine, nella ricerca saranno inclusi adolescenti italiani di età compresa tra i 13 e i 19 anni che abbiano esperienze di ritiro sociale volontario da almeno 3 mesi, con rifiuto scolastico (gruppo sperimentale), nonché adolescenti che non abbiano esperienze di ritiro sociale volontario, con frequenza scolastica regolare e più di un’uscita settimanale da casa (gruppo di controllo).
Per eventuali domande e ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Genitorialità tramite mail a adolescenti@genitorialita.it