Il CSV di Padova e Rovigo offre un supporto alla progettazione sociale e alla co-progettazione per facilitare la ricerca di fondi e la costruzione di reti di partner.
Le associazioni locali, in particolare quelle più piccole e meno strutturate, necessitano non solo di acquisire specifiche competenze in ambito progettuale, ma anche di poter accedere ad occasioni di confronto, scambio e lavoro di rete con altre associazioni e enti interessati a dare risposte ai medesimi problemi.
Cosa proponiamo
L’obiettivo strategico del CSV è quello di avvicinare le associazioni alla progettazione sociale e di facilitare percorsi co-progettuali attraverso la creazione di specifici tavoli di lavoro. Il servizio offerto dal CSV di Padova e Rovigo permette di fornire competenze su tecniche base di progettazione, gestione amministrativa di progetti, lavoro in team, gestione dei conflitti, avvio di processi guidati di co-progettazione in risposta a bisogni locali.
Gli obiettivi
I servizi

Sportello di consulenza sulla progettazione
Lo sportello di consulenza sulla progettazione sociale, attivo a Padova e Rovigo è un servizio gratuito, su appuntamento, che permette di acquisire informazioni di base sulla progettazione sociale, conoscere i bandi attivi, le modalità di partecipazione, i criteri di premialità che si evincono dal bando per perfezionare la scrittura del progetto.
Nell’ottica di garantire l’autonomia dell’associazione e favorire l’acquisizione delle competenze necessarie da parte dei volontari, lo sportello non si occupa della scrittura di progetti, ma affianca le associazioni per risolvere le principali problematiche.
Tavoli di co-progettazione
Il CSV di Padova e Rovigo, come previsto dalla normativa di riferimento, è fortemente impegnato in azioni di co-progettazione nel territorio per facilitare e sviluppare progetti di rete tra i diversi attori locali.
Oltre ad offrire un servizio di consulenza in merito, il CSV segue in prima persona progetti di co-progettazione con le associazioni delle province di Padova e Rovigo.
Le aree tematiche prioritarie per il 2021 sono: Ambiente, Anziani, Disabilità, Povertà, Contrasto alla violenza di genere e Rigenerazione urbana.

Approfondimenti sulla progettazione sociale
“Una voce per la vita”: al via il concorso canoro nazionale di AIDO
Il Gruppo AIDO di Piombino Dese, in collaborazione con AIDO Nazionale, lancia la prima edizione del concorso canoro nazionale “Una voce per la vita”. La manifestazione, che raccoglie l’eredità dei [...]
Con i bambini lancia il nuovo bando “A braccia aperte” 2025
L’impresa sociale Con i Bambini, attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha lanciato la seconda edizione del bando “A braccia aperte”, dedicato allo sviluppo di interventi [...]
ANLAIDS celebra 40 anni di impegno nella lotta all’HIV con un concorso
In occasione del 40esimo anniversario dalla sua fondazione, ANLAIDS promuove il concorso "L'abito - prevenzione: il costume come strumento di consapevolezza" L’iniziativa invita a riflettere sul ruolo del costume e [...]