Il grande laboratorio del CSV per lo sviluppo del volontariato nei territori di Padova e Rovigo approda a un calendario di proposte aperto a tutta la cittadinanza

Due concerti, una mostra, un torneo di calcio, una pedalata ecologica, una pedonata itinerante, un mercatino, una visita guidata con cena al buio con persone cieche e due eventi nelle scuole. Senza dimenticare la grande Festa del volontariato di metà settembre. Il calendario eventi del Comune di Piazzola sul Brenta si arricchisce quest’anno del contributo di Solidaria, il grande laboratorio per lo sviluppo del volontariato nelle province di Padova e Rovigo, ideato e coordinato dallo staff del CSV. Questi appuntamenti sono stati costruiti assieme all’amministrazione e numerose realtà associative e aggregative della città, seguendo un nuovo percorso di animazione territoriale, ovvero dal basso.

Il percorso, avviato il 5 dicembre 2023 con l’intitolazione di Piazzola sul Brenta e Lendinara quali territori Solidaria 2024 sotto l’egida della parola “Relazione”, approda così alla presentazione ufficiale, ospitata questa mattina (giovedì 11 luglio, ndc) a villa Contarini. Alla conferenza stampa di inaugurazione di Solidaria 2024 a Piazzola sul Brenta erano presenti il sindaco Valter Milani e la vicesindaca Cristina Cavinato, al fianco del presidente del CSV di Padova e Rovigo Luca Marcon, del direttore Niccolò Gennaro e di Luca Lideo dello staff Solidaria. Dopo di loro, hanno preso la parola il presidente della pro loco di Piazzola Giuliano Tessari, Giovanni Cavinato di Nova Group e Guido Mazzucato di Borgo&Co. Le iniziative in programma sono state costruite attorno a una riflessione su temi cari all’amministrazione e al territorio quali l’ambiente e il welfare.

Dopo i festeggiamenti per i 50 anni della scuola primaria “Camerini” del 24 maggio e lo spettacolo teatrale del 7 giugno “Non ti rifiuto ma ti suono” per la sensibilizzazione ad un uso consapevole dei materiali di riciclo, Solidaria sarà presente al concerto solidale dei Wit Matrix, band tributo ai Pink Floyd, in programma questo sabato 13 luglio alle ore 22 a villa Contarini: parte del ricavato sarà devoluto all’Opera della Provvidenza di Sant’Antonio (OPSA), struttura alle porte di Padova dove sono accolte persone fragili e non autosufficienti, per permettere l’acquisto di nuove dotazioni da destinare ai soggetti con disabilità più gravi e invalidanti.

La seconda serata marchiata Solidaria è sabato 20 luglio nell’ambito del Nova Summer Festival, organizzato dai giovani professionisti del Progetto Nova. In entrambe le serate il CSV sarà presente con un banchetto di promozione del volontariato per distribuire gadget e volantini, rispondere a eventuali curiosità e raccontare come il Centro Servizio Volontariato cura le relazioni delle proprie comunità attraverso servizi quali consulenza, orientamento, promozione e sensibilizzazione al volontariato. Grazie alla disponibilità di Zed e alla collaborazione con il Comune poi, il CSV salirà anche sul palco dell’adiacente Piazzola Live proprio sabato 20 luglio, prima dell’esizione dei Finley e di Naska (concerto che sarà aperto alle 19.30 ca. dall’esibizione di dj Kekkush del Progetto Nova, ndc), per parlare ancora di volontariato e del percorso Solidaria.

A inizio settembre si terrà il torneo di calcio “Un pallone per amico”, al quale parteciperà anche una squadra dell’altro territorio Solidaria, quello di Lendinara, in un ideale gemellaggio che sancisca proprio quella parola-guida dell’edizione n.7, che è “relazione”. Il 22 settembre ci sarà una pedalata ecologica dal titolo “Cu.bi.ci”, dal 5 al 13 ottobre la mostra “Com’eri vestita?” sulla violenza di genere, infine la visita per ciechi seguita da cena al buio “Alla scoperta dei quattro sensi: uno sguardo nella vita di chi non vede”. Il programma terminerà con i tradizionali mercatini di natale in città “Mani creative”, in programma l’8, il 15 e il 22 dicembre dalle 9 alle 18. Senza dimenticare le quattro Feste del volontariato tra Lendinara (prima edizione in programma l’8 settembre), Piazzola sul Brenta (seconda edizione, il 15 settembre), Rovigo (terza edizione il 22 settembre) e Padova (21esima edizione il 29 settembre), con una serie di appuntamenti trasversali che si innesteranno nei temi cuore selezionati dai due territori.

Altri eventi sono in fase di co-costruzione e verranno pubblicizzati attraverso tutti i canali Solidaria.