Da oggi i cittadini che si rivolgeranno allo sportello della Camera di Commercio potranno trovare risposte qualificate anche in materia di Terzo settore

Una relazione può cambiare uno sguardo, uno sportello può consolidare un’alleanza. La convergenza tra i valori del profit e del non profit, del Secondo e del Terzo settore padovano, è sempre più solida, la condivisione dei valori tipici del volontariato è sempre più allargata e la curiosità reciproca iniziale si è trasformata presto nella costruzione di una nuova collaborazione progettuale. Da oggi, lo sportello “Nuova impresa” della Camera di Commercio di Padova si avvale della collaborazione del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo per orientare, informare e supportare gli utenti nella realizzazione di iniziative economiche a forte impatto civico, solidaristico e più in generale di utilità sociale. L’obiettivo è dare un servizio tecnico ancora più qualificato, fornendo informazioni e un primo supporto orientativo, che permetta di valutare accuratamente se aprire una nuova impresa, o in alternativa costituire un Ente del terzo settore.

«Il non profit ha ormai capito che allearsi con le imprese è essenziale per moltiplicare il proprio impatto sociale», sottolinea la presidente del CSV Marinella Mantovani, «viceversa, il profit è pienamente consapevole di quanto necessario sia l’apporto delle organizzazioni di volontariato, ma anche di quanto sostegno abbiano bisogno dal punto di vista economico e strategico. Questi due mondi si attraggono ormai per natura, tanto che il dialogo con la Camera di Commercio è aperto da diverso tempo e potrebbe generare ulteriori prospettive di sviluppo».
«Il Terzo settore, con cui abbiamo intessuto un dialogo e uno scambio costante e ricco di stimoli, rappresenta una colonna portante della comunità economica e civile del territorio Padovano – spiega Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova – Sostenere e contribuire a far crescere questo “tessuto” di realtà che operano in diversi ambiti e che hanno un impatto economico positivo spesso sottostimato, significa investire in coesione, innovazione e nel benessere collettivo: il progetto del nuovo servizio nasce proprio da questa convinzione».

Lo sportello

Nuova impresa” offre informazioni e un primo supporto a future iniziative economiche da sviluppare in qualità di Enti del terzo settore (nella veste di associazioni, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, ecc.). Il CSV offrirà informazioni dettagliate sulla natura di un’associazione, le normative alle quali risponde, i dettagli della riforma del terzo settore, l’iscrizione e l’aggiornamento dei propri dati nel Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), arrivando poi a determinare il percorso ideale per finalizzare la propria attività, ovvero se in forma associativa o in forma imprenditoriale. Non mancherà una parte di approfondimento sulla costituzione di un Ets e una presentazione dei servizi integrativi che eventualmente può erogare il CSV a corredo e supporto.