Promuovere l’invecchiamento attivo e il dialogo tra generazioni
L’associazione Auser Provinciale di Padova ODV ETS, insieme a Progetto Formazione Continua, lancia la terza edizione del Premio Nazionale “Prof. Renzo Scortegagna”, che si terrà il 24 ottobre 2025 a Padova, con il patrocinio richiesto al Comune di Padova e il sostegno dell’Università degli Studi di Padova.
Il premio nasce per valorizzare progetti e attività di volontariato che promuovano la cultura della solidarietà e dell’invecchiamento attivo, in memoria del prof. Scortegagna (1941–2019), sociologo e docente universitario che ha dedicato la propria vita alla promozione del benessere degli anziani attraverso modelli innovativi e inclusivi.
🎯 Obiettivi del premio
L’iniziativa intende riconoscere esperienze significative sviluppate negli ultimi tre anni da:
- persone singole,
- gruppi spontanei,
- associazioni di volontariato,
che si siano distinte in uno dei seguenti ambiti:
- Invecchiamento attivo – secondo la definizione dell’OMS, come promozione di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita nella terza età.
- Intergenerazionalità – attraverso azioni che stimolino lo scambio culturale ed esperienziale tra giovani e anziani.
💡 Valori premiati
I progetti saranno valutati in base a:
- impatto sociale sulla comunità,
- innovazione,
- valore sociale generativo,
- coinvolgimento del territorio e degli attori locali,
- replicabilità e sostenibilità delle azioni,
- qualità organizzativa dei proponenti.
💰 Premi in palio
Saranno assegnati due premi da 1.000 euro ciascuno:
- uno per il miglior progetto sull’invecchiamento attivo;
- uno per il miglior progetto intergenerazionale.
📬 Modalità di partecipazione
Le candidature devono essere inviate entro lunedì 15 luglio 2025, all’indirizzo:
📧 premio.scortegagna@gmail.com
Per informazioni:
📧 progettofc@libero.it (oggetto: “Premio Scortegagna, richiesta informazioni”)
🤝 Partner e adesioni
Il progetto è sostenuto da diverse realtà territoriali, tra cui:
- Il Chiosco – Padova
- Jardin de los Niños
📌 Perché partecipare
Il premio rappresenta un’opportunità unica per dare visibilità a esperienze virtuose, capaci di cambiare la narrazione sull’età anziana e favorire relazioni solidali e inclusive, tra generazioni e all’interno delle comunità.