Il prossimo 22 settembre le piazze centrali di Rovigo, Vittorio Emanuele II e Garibaldi, si trasformeranno in un grande spazio dedicato alla solidarietà e all’impegno civile, con la nuova edizione della Festa Provinciale del Volontariato e della Solidarietà. Un evento che coinvolgerà ben 45 associazioni del territorio, pronte a mostrare le loro attività attraverso banchetti, laboratori e dimostrazioni dal vivo.

Un’occasione per avvicinare volontari e cittadini

Dopo il successo dell’edizione di Solidaria 2023, il Centro Servizi Volontariato (CSV) di Padova e Rovigo è entusiasta di riproporre l’iniziativa, che si sta ormai consolidando come una tradizione importante per la comunità polesana. Le associazioni partecipanti, che spaziano dal settore della salute al sociale, dall’ambiente allo sport, offriranno ai cittadini la possibilità di scoprire le diverse opportunità di volontariato presenti nel territorio. Si potranno inoltre sperimentare attività coinvolgenti, come pedalate tematiche, laboratori di primo soccorso e swap party, o partecipare a sessioni di arteterapia e giochi per bambini.

La vicepresidente del CSV, Marinella Mantovani, ha sottolineato l’importanza della manifestazione: «Solidaria è un percorso culturale pensato per riavvicinare le persone e le associazioni, soprattutto in un contesto sociale che ha subito cambiamenti profondi dopo la pandemia. Attraverso eventi come questo, vogliamo creare sinergie per un mondo più inclusivo e solidale».

Un dialogo tra sport e volontariato

Quest’anno la Festa del Volontariato condividerà le piazze con il Festival dello Sport, organizzato dal Coni di Rovigo. L’evento sportivo si inserisce nelle celebrazioni della Regione Veneto, proclamata Regione Europea dello Sport 2024, e sarà l’ultima tappa di un percorso itinerante che ha toccato diverse città venete. «Il 90% di chi opera nello sport lo fa a livello volontario – ha precisato il presidente del Coni Veneto, Dino Ponchioe per questo abbiamo scelto le piazze come luogo simbolo di incontro tra sport e cittadinanza».

Niccolò Gennaro, direttore generale del CSV di Padova e Rovigo, ha aggiunto: «Spesso sono gli allenatori e gli educatori sportivi a individuare per primi le fragilità all’interno delle famiglie. Il volontariato e lo sport, insieme, possono attivare risposte concrete per il benessere delle nostre comunità».

Un evento per tutta la famiglia

La giornata inizierà alle 10 con il taglio del nastro, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti del CSV. Sarà possibile partecipare a una vasta gamma di attività: dalla simulazione di percorsi di primo soccorso organizzata dalla Croce Rossa, alle pedalate tematiche con Amici della Bici e Women Bike Ride, fino ai giochi e laboratori per bambini promossi da associazioni come Telefono Azzurro e Plastic Free. Non mancheranno anche momenti di riflessione con sketch teatrali e letture animate, che coinvolgeranno grandi e piccini.

Un progetto sostenuto dalle istituzioni

L’evento, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Rovigo, dalla Regione Veneto e dal Forum del Terzo Settore Veneto, rappresenta un’occasione importante per creare una rete tra cittadini, istituzioni e associazioni, promuovendo la cultura della solidarietà. Il sindaco di Rovigo, Valeria Cittadin, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa: «Siamo onorati di ospitare questa festa, che spero possa diventare un appuntamento fisso per tutto il Polesine, unendo volontariato e sport in una sinergia positiva per la comunità».

Non mancate quindi all’appuntamento di domenica 22 settembre!