Online in nuovo bando del CSV per candidare gratuitamente la propria campagna di crowdfunding: c’è tempo fino al 6 novembre

Dal 2022 sono stati raccolti oltre 291 mila euro a favore di 51 progetti candidati da 46 associazioni dei territori

Il CSV di Padova e Rovigo rilancia “CI SEI TU”, l’avviso pubblico, giunto alla sua quinta edizione, per partecipare al percorso tramite cui, attraverso la piattaforma  Sostieni, organizzazioni di volontariato delle province di Padova e Rovigo possono pubblicare le proprie campagne di raccolte fondi online.

Modalità e tempistiche

Le candidature saranno raccolte dal 6 ottobre al 6 novembre tramite form online disponibile al seguente link. Gli esiti saranno comunicati entro il 15 novembre: saranno ammessi alla fase successiva un massimo di 10 progetti, coi quali saranno svolti dei colloqui di raccolta dati circa i progetti candidabili per la piattaforma. Tra gennaio e febbraio del prossimo  anno partirà dunque il percorso formativo sui temi del crowdfunding e della comunicazione, nonché sull’avvio e la gestione delle campagne, per andare poi in pubblicazione in primavera.

Alcuni dati

Dal 2022 ad oggi sulla piattaforma “Sostieni” sono state attivate 51 campagne di crowdfunding che hanno visto il coinvolgimento di 46 associazioni dei territori di Padova e Rovigo, generando complessivamente una raccolta fondi pari a 291.597,50 euro.

Allargando lo sguardo su scala nazionale, secondo gli ultimi dati dell’osservatorio “Donare 3.0” (realizzato da PayPal e Rete del Dono in collaborazione con BVA Doxa), le abitudini di donazione online degli italiani tra i 18 e i 64 anni nel 2025 confermano una tendenza ormai consolidata: per il secondo anno consecutivo, le donazioni effettuate tramite canali digitali superano quelle in contante. L’indagine evidenzia una crescita significativa del crowdfunding, un aumento della propensione a donare tramite smartphone e una sempre maggiore integrazione del gesto solidale nei processi di acquisto online. Un dato in particolare testimonia questa evoluzione: il 32% degli utenti online ha effettuato almeno una donazione durante la fase di checkout di un acquisto. PayPal si conferma tra le piattaforme preferite per la donazione, grazie alla sicurezza e semplicità d’uso, mentre l’analisi degli importi sottolinea l’accessibilità del dono digitale: il 54% dei donatori contribuisce con cifre inferiori ai 50 euro. Il crowdfunding si consolida come strumento relazionale e comunitario, raggiungendo il 23%, soprattutto tra i più giovani. La GenZ mostra un’attenzione particolare per cause culturali e territoriali: il 51% ha scelto di sostenere progetti in questi ambiti, segno di un nuovo paradigma che mette al centro partecipazione e senso di appartenenza.

Le campagne

Le campagne di crowdfunding basate sulle donazioni opereranno con la modalità “take it all”, garantendo l’erogazione delle donazioni raccolte indipendentemente dal raggiungimento dell’obiettivo economico. Tutte le donazioni raccolte tramite i sistemi di pagamento tracciabili proposti dalla piattaforma donativa godono di benefici fiscali: detrazione del 35 per cento per le persone fisiche (fino a 30 mila euro) e deducibilità integrale fino al 10 per cento del reddito complessivo dichiarato per le aziende.


Per ulteriori informazioni come anche per candidarsi, scrivere a sostieni@csvpadovarovigo.org.