Una giornata pensata per dare la possibilità agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni odine e grado di incontrare le associazioni di volontariato per capire cosa siano l’impegno civile, la cittadinanza attiva e la solidarietà.

L’iniziativa nella provincia di Padova è giunta alla sua XIV edizione e viene riproposta il 3 e 4 dicembre 2021 con alcune novità.

Gli interventi delle associazioni saranno declinati secondo i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 perché per il loro raggiungimento sono necessari la sensibilizzazione sul tema e un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.

Inoltre sarà possibile aderire sia per un intervento in presenza che per uno online.

Gli incontri potranno essere rivolti a singoli gruppi classe o a più classi insieme e avranno una durata da concordare tra associazione e Istituto.

Il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo si occuperà dell’aspetto organizzativo, attraverso la raccolta delle adesioni degli Istituti scolastici interessati ad accogliere gli interventi e le adesioni delle associazioni disponibili.

Gli Istituti Scolastici  e le associazioni della provincia di Padova potranno partecipare compilando il modulo riportato di seguito da inviare entro il 21 novembre 2021 all’indirizzo email info@csvpadovarovigo.org

La proposta nasce per festeggiare con i più giovani la giornata internazionale del volontariato indetta dall’ONU per il 5 dicembre di ogni anno.

Il filo conduttore della 36^ giornata internazionale del volontariato è sintetizzato dallo slogan “Diventa volontario per un futuro condiviso” (in inglese “Volunteer now for our common future”), un invito a tutte le cittadine e i cittadini a diventare parte attiva per per garantire l’inclusione di chi spesso resta indietro, per combattere i cambiamenti climatici e far avanzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. 

AGGIORNAMENTO AL 2/12/2021

L’edizione 2021 di “Una giornata particolare” sarà particolarmente ricca: 1.500 studenti divisi in 67 classi di 26 Istituti scolastici delle province di Padova e Rovigo saranno raggiunti il 3 e 4 dicembre dalle volontarie e dai volontari di 29 organizzazioni di volontariato.

Di seguito l’elenco degli Istituti scolastici e delle associazioni coinvolte.

ISTITUTI SCOLASTICI

IIS Newton Pertini
Istituto Comprensivo di Montegrotto
Secondaria Niccolò Tommaseo – Conselve
Ist. Magarotto – Padova
7 comprensivo pd, plesso Giovanni XXIII – Padova
I.C. Ponso – plesso Osedaletto Euganeo
I.C. Ponso – plesso Carceri
I.C. Ponso – plesso Ponso
IC Lozzo atestino, primaria Guido Negri – Vo’ Euganeo
I. C. Ponso – primaria Collodi
ITES Alberti – Abano Terme
IISS De Nicola – Piove di Sacco
Primaria – L. Chinaglia – Montagnana
I.C Bagnoli di sopra Plesso Vittorio Alfieri
Liceo Artistico Munari – Castelmassa
Scuola Rogazionisti – Padova
Scuola primaria Palugana
Ist. Calvi- Padova
IC Borgo Veneto – secondaria – Saletto
IC Borgo Veneto – Primaria – Megliadino San Vitale
IC Borgo Veneto – secondaria – Megliadino san Vitale
IC Villa Estense
IIS Newton Pertini – Camposampiero
IC A.Doria – Ponte san Nicolò
IIS De Amicis – Rovigo
IIS Ferruccio Viola – Rovigo

ASSOCIAZIONI COINVOLTE

MIR – movimento Internazionale di riconciliazione – Padova
I Fiori de Testa – Este
Noi e il cancro – Volontà di vivere – Padova
Ai.Bi Amici dei Bambini
Asem – Padova
Psicologi per i popoli – Padova
Dottor Clown – Padova
Ali di vita – Selvazzano Dentro
Intercultura Rovigo
Portofranco Padova odv
Una proposta diversa – Padova
Progetto Gaia – Este
Prisma&convivio
SOS – Padova
Padova Ospitale – Padova
Avo Conselve
AIC – ass. italiana celiachia – Padova
V.a.d.a Civitas vitae – Padova
Gruppo ana – Ponte San Nicolò
Il Ponte – Megliadino San Vitale
l.eu.d.ca – Padova
Cin – Padova
Legambiente Dai colli all’adige – Este
Legambiente Padova
Amici dei popoli – Padova
SS Croce San Massimo
CSV Padova e Rovigo
Movi Veneto – Padova