Quest’anno, a causa dell’aumento del prezzo dell’energia, molte famiglie padovane vivono il periodo invernale con preoccupazione e incertezza per il futuro.
Soprattutto le persone anziane necessitano di adeguato supporto, perchè non sempre riescono a trovarlo nelle reti famigliari e amicali.
Comune di Padova e CSV di Padova e Rovigo hanno raccolto una serie di informazioni utili tra cui spazi e attività messi a disposizione dal volontariato.
Una prima risposta alla crisi energetica è arrivata da tutti i settori del Comune di Padova che hanno attivato concrete politiche di risparmio energetico per risparmiare sulle bollette e liberare fondi a favore dei servizi.
Il settore servizi sociali ha concretamente risposto alle richieste di tante famiglie in difficoltà sostenendo le spese per le bollette con un fondo di oltre un milione di euro.
Ma oltre al caldo delle stufe e dei termosifoni, Padova si scalda anche grazie all’energia del volontariato, unita a quella del Comune e di Ase: è per questo che nasce l’iniziativa “un posto al caldo”.
Grazie a una rilevazione condotta dai Settori del Servizio Sociale e del Decentramento in collaborazione con il Progetto Prisma e il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, il Comune distribuirà casa per casa un fascicolo che invita gli anziani a recarsi di giorno nei luoghi del proprio quartiere dove vengono svolte attività per la terza età. Un modo per dare risposta alla concreta necessità di stare al caldo e, in contemporanea, per trovare nuove reti di amicizia e sostegno.
“Un posto al caldo” è un’iniziativa possibile grazie a Acegas Aps Amga, che ha deciso di supportare concretamente i volontari e le attività nei quartieri finanziando la distribuzione del materiale informativo, oltre che riscaldando le sale comunali. Sempre in collaborazione con ASE, l’iniziativa intende anche diffondere le buone pratiche del risparmio energetico, evidenziate nel fascicolo. Nello stesso, infine, compariranno anche i riferimenti agli sportelli che offrono consulenza e assistenza per la “tutela dei consumatori”, utili alla popolazione per ricevere consigli e supporto nella lettura delle bollette.