Sono 35 su 87 i progetti ammessi sul territorio delle province di Padova e Rovigo a valere sul bando della Regione Veneto relativo alla DGR 13/2021.
—-
Aggiornamento 4 luglio 2022
Tutti i progetti finanziati dalla Regione del Veneto ai sensi della DGR 13/2021 dovranno concludere le proprie attività entro il 31/07/2022. Le associazioni capofila dovranno provvedere all’invio della relativa rendicontazione finale entro il 30/09/2022.
Qualora, per oggettive motivazioni, non dovesse essere possibile concludere le attività entro la data stabilita, ogni associazione potrà inviare, nel più breve tempo possibile, richiesta di proroga tramite PEC, dettagliatamente motivata, scrivendo all’indirizzo servizi.sociali@pec.regione.veneto.it.
Il Settore Progettazione del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo è a disposizione per informazioni e chiarimenti.
—–
Il direttore dell’Ufficio Terzo Settore della Regione Veneto, dott.ssa Maria Carla Midena, con il decreto 33 del 30 luglio 2021, ha approvato la graduatoria per l’assegnazione di contributo alle Organizzazioni di volontariato, alle Associazioni di promozione sociale e alle Fondazioni Onlus (Delibera della Giunta regionale n. 13 del 12 gennaio 2021).
Su 87 progetti ammessi, 35 sono delle province di Rovigo e Padova. Tra questi, spicca al secondo posto della graduatoria con 87 punti su 100 il progetto “I Care – Mi Prendo Cura di Te” dell’Auser Provinciale di Rovigo ODV. Per quanto riguarda la provincia di Padova, il primo in graduatoria, al terzo posto, è Wigwam APS (86 punti) con il progetto “CEP – Cantieri di Esperienza Partecipativa”.
Di seguito sono elencate tutte le associazioni di Padova e Rovigo ammesse al finanziamento:
- Auser Provinciale Rovigo ODV (Rovigo)
- Wigwam (Padova)
- Arci Padova APS (Padova)
- Noi e il cancro volontà di vivere (Padova)
- Associazione Sine Modo APS (Tribano – PD)
- Associazione Mimosa (Padova)
- Opera della Provvidenza S. Antonio (Rubano – PD)
- Fondazione La Grande Casa (Cittadella – PD)
- Comunità di Sant’Egidio Veneto ODV (Padova)
- Legambiente Veneto (Rovigo)
- Fondazione Immacolata Concezione Onlus (Padova)
- IASI – Pronto Anziano ODV Padova (Padova)
- Down Dadi Polesine ODV (Adria – RO)
- Granello di Senape Padova ODV (Padova)
- Centro Veneto Progetti Donna (Padova)
- Anteas Coordinamento Provinciale Padova (Padova)
- UISP Comitato Territoriale Rovigo APS (Rovigo)
- ASI Comitato Regionale Veneto (Padova)
- Augusta Contrada Marendole (Monselice – PD)
- Scuola Triveneta Cani Guida APS (Selvazzano Dentro – PD)
- Associazione Viviautismo ODV (Padova)
- Centro di ascolto Padova Nord ODV (Limena – PD)
- A.Ge.I. Associazione Genitori Iride (Selvazzano Dentro – PD)
- ACLI Veneto APS (Padova)
- AICS Veneto (Padova)
- Associazione D.A.D.I. ODV (Padova)
- Centro Parrocchiale San Benedetto (Padova)
- Associazione Puppy Walker (Selvazzano Dentro – PD)
- Vivi La Villa Roberti APS (Brugine – PD)
- Mosaico Friends Adria (Adria – RO)
- Aismme APS (Padova)
- Esculapio (Padova)
- Unione Ciechi ed Ipovedenti Consiglio Regionale Veneto (Padova)
- P63 Sindrome EEC International (Padova)
- Tangram APS (Padova)
Secondo l’“Allegato A” del già citato decreto, sono 13 i progetti “non finanziabili per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili”, di cui quattro relativi ad associazioni della provincia di Rovigo, nove della provincia di Padova. Proseguendo, nell’“Allegato B” sono indicati i progetti non ammessi a causa del punteggio inferiore a 60 punti: uno per la provincia di Rovigo, due per la provincia di Padova. Infine, nell’“Allegato C” sono indicati, con le relative motivazioni, i progetti esclusi: due per la provincia di Rovigo e nove per la provincia di Padova.
ATTENZIONE!
Ai sensi dell’art. 5 dell’Allegato B alla DGR 13 del 2021, tutti i soggetti beneficiari del contributo regionale sono tenuti a stipulare una fidejussione bancaria o assicurativa a garanzia dell’anticipo che la Regione Veneto andrà ad erogare, pari all’80% del finanziamento dalla stessa concesso per il progetto.
A titolo di esempio: se il progetto presenta un costo totale di € 40.000,00, con un cofinanziamento del 20%, il contributo concesso dalla Regione sarà pari ad € 32.000,00.
La Regione erogherà un anticipo pari all’80% del contributo concesso. Nel nostro esempio, tale acconto corrisponderà ad € 25.600,00. Questo sarà l’importo che il beneficiario dovrà assicurare tramite fidejussione.
Per richiedere la fidejussione occorre rivolgersi ad un istituto bancario o assicurativo di propria scelta, provvisti del modello scaricabile QUI.
Questo modello dovrà essere completato nelle parti mancanti a cura del soggetto beneficiario, per quanto di sua competenza, e dell’istituto bancario o assicurativo prescelto. Tutte le altre parti del modello non devono essere modificate.
LINK:
Allegato A = *06 – Modello allegato Excel (regione.veneto.it)
Allegato B= *05 – Modello allegato orizzontale (regione.veneto.it)
Allegato C= *05 – Modello allegato orizzontale (regione.veneto.it)
Decreto 33 del 30/07/2021= 03 – Decreto modello B (regione.veneto.it)
Allegato B – DGR n. 13 del 12 gennaio 2021= Dgr_13_21_AllegatoB_438660.pdf