Al via il corso dell’area comunicazione che fornisce conoscenze e strumenti concreti per pianificazione, organizzazione e gestione di eventi
L’area vuole dare ai/alle partecipanti delle conoscenze e degli strumenti concreti da utilizzare sia nella pianificazione, organizzazione e gestione di eventi che nella comunicazione esterna delle attività della propria organizzazione. Si parlerà di cos’è un evento, di come si organizza, quali permessi è necessario chiedere e in seguito verranno approfonditi gli strumenti comunicativi facilmente utilizzabili nella comunicazione esterna dell’associazione, compresi i sociali network, per la promozione non solo degli eventi ma di tutte le attività.
Contenuti specifici
Nel corso degli incontri verranno affrontati i seguenti argomenti:
- La comunicazione sociale e i rapporti con la stampa
Principi teorici dell’informazione
Comunicare attraverso la stampa: come, quando, cosa e perché
- Dalla teoria alla pratica
Strategia, pianificazione e strumenti (semplici e gratuiti) per comunicare la propria associazione
- Comunicare attraverso i Social Media
Altre strategie, nuove pianificazioni e ulteriori strumenti, ma occhio a errori e pregiudizi!
- Comunicare attraverso foto e video
Consigli utili per catturare i momenti più belli con qualsiasi smartphone o fotocamera (esercitazione finale)
- Organizzare al meglio un evento
Come pianificare ed allestire un evento di successo, quali permessi è necessario chiedere e come assolvere le richieste burocratiche
Docenti
Luca Lideo: laureato in filosofia e storia, fa parte dello staff del CSV dal 2006 dove, attualmente, si occupa di animazione territoriale ed organizzazione eventi tra cui il festival Solidaria.
Alberto Lucchin: dal 2011 è giornalista pubblicista con diverse esperienze in ambito radiofonico e sulla carta stampata. Opera nell’Area Comunicazione e Digitalizzazione degli ETS.
Sara Tadiello: laureata presso l’Università degli Studi di Padova in Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione, attualmente collabora con l’Area Comunicazione e Informazione del CSV di Padova e Rovigo.
Francesca Valente: giornalista professionista con esperienza su carta stampata, online, in radio e tv. Laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Padova, per il CSV di Padova e Rovigo cura in particolare il servizio di ufficio stampa.
La partecipazione alle lezioni prevede una compartecipazione alle spese. Il contributo richiesto per ciascuna area tematica è di 20 euro per i volontari e le volontarie di Aps e Odv (è necessario inviare via email a: info@csvpadovarovigo.org una dichiarazione dell’associazione di appartenenza) e di 30 euro per gli altri.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie: c/c intestato a Centro Servizi Padova e Rovigo solidali ODV, Iban IT59C0503412100000000009287
Il calendario di Rovigo
Il corso si svolgerà dalle ore 18:00 alle ore 20:00, nella sede del CSV in viale Tre Martiri, 67/F, nelle seguenti date:
martedì 5 marzo
mercoledì 20 marzo
mercoledì 3 aprile
mercoledì 17 aprile
mercoledì 8 maggio
mercoledì 22 maggio
Il calendario di Padova
Il corso si svolgerà dalle ore 18:00 alle ore 20:00, nella sede del CSV in via Giovanni Gradenigo, 10, nelle seguenti date:
lunedì 11 marzo
lunedì 25 marzo
lunedì 8 aprile
lunedì 22 aprile
lunedì 6 maggio
lunedì 20 maggio